
Une multitude de lignes, se propageant dans chaque direction,
se lèvent, se baissent comme les maillots d’un filet
dont seulement un regard expert sait en reconnaître la trame.
La masse liquide est divisée en un nombre infini de petits triangles sfériques…
Un réseau de rides qui est aussi un réseau de lumièreEliseé Reclus, France 1830- Belgique 1905, géographe, voyageur, écrivain, professeur, révolutionnaire
Histoire d’un Ruisseau, Paris 1869
L’EXPOSITION
-
Fiume Santerno (Appennino, Romagna Toscana)
Un raggio di luce illumina una piccola superficie in fondo alla cascata dove l’acqua si calma, formando una pozza il cui fondale è profondo e buio.
-
Mar Tirreno (Costa degli Etruschi, Toscana)
Le onde salate si frangono sulla risacca riempiendosi d’aria, che posano sulla sabbia trattenendola per qualche istante.
-
Fiume Pesa (Chianti Fiorentino, Toscana)
All’imbrunire di un giorno d’estate, le patine organiche coprono di un velo il ribollire dell’acqua ristagnante.
-
Fiume Pesa (Chianti Fiorentino, Toscana)
Ai margini del fiume, ristagni organici di meandri abbandonati dalle alluvioni primaverili.
-
Fiume Elsa (Senese, Toscana)
La vita e la morte: tronchi scheletrici, trascinati dalle piene autunnali, si riposano sotto le rigogliose fronde riparie.
-
Lago di Segrino (Triangolo Lariano, Lombardia)
Il lago e la montagna, il giorno e l’imbrunire.
-
Lago di Segrino (Triangolo Lariano, Lombardia)
Acqua calma acqua fredda, dove i ciuffi della Phragmites si rispecchiano effimeri contro la luce del tramonto.
-
Botro degli Strulli (Val d’Elsa, Toscana)
Rifrazioni e riflessioni, di natura e di umanità, di fango e di cielo, protese sul lento fluire.
- Torrente San Godenzo (Mugello, Toscana) La vena scivola su un masso proteso generando un salto nel vuoto; e sotto, la corrente rigurgita spumeggiante.
- Fosso dell’Acqua Cheta (Appennino, Romagna Toscana) Nel ruscello, la corrente fra le rocce si divide o si ricongiunge determinando gorgoglii, le cui differenti velocità si distinguono grazie alla diversa trama dei riflessi luminosi.
-
Torrente Falterona (Alto Mugello, Toscana)
Sinfonia in acqua: un gioco di luce in trasparenza sulla superficie che, nei suoi bizzarri movimenti, ci mostra la grafia di uno spartito musicale.
-
Torrente Bagnolo (Montemurlo, Toscana)
Getti d’acqua si distaccano dalla parete formando un velo che, acceso dal sole in quel piccolo salto, ne disegna la caduta nel torrente.
-
Fiume Bisenzio (Appennino Pratese, Toscana)
Microgranismi, residui vegetali e pulviscolo si muovono improvvisamente, creando piccole onde scostate dalla luce che tracciano strane forme.
-
Sorgenti dell’Arno (Falterona, Toscana)
Il salto di un insetto d’acqua rompe la tensione superficiale del pelo libero, frazionandolo in inscrespature
-
Torrente Ciuffenna (Pratomagno, Toscana)
Onde concentriche, improvvise; ma per un attimo fermate, svuotate di luce.
-
Torrente Ugione (Monti Livornesi, Toscana)
Rotazioni rimiche, girotondi biologici.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono marcati
Aggiungi commento